Ogni adolescente merita un viaggio che lo accompagni a diventare se stesso.

Un libro scritto da un padre per suo figlio. Un dono per ogni ragazzo alla ricerca di risposte.

In un mondo pieno di aspettative, giudizi e modelli da seguire, L’Uomo che Sarò è un invito a fermarsi, guardarsi dentro e scegliere — con coraggio — chi si vuole diventare.

Nato dal desiderio di un padre di accompagnare suo figlio nel delicato passaggio tra le scuole medie e le superiori, questo libro è un viaggio simbolico e trasformativo che parla al cuore degli adolescenti… e degli adulti che li accompagnano.

Di cosa parla

Leo ha 14 anni. Sta crescendo. Ha dubbi, emozioni che esplodono, sogni che lo spaventano e domande che lo tormentano.

Nel suo cammino incontra mentori straordinari, figure simboliche che gli insegnano:

  • La forza delle emozioni
  • Il rispetto per sé e per gli altri
  • Il valore della libertà e delle scelte autentiche
  • L’identità come qualcosa da scoprire, non da copiare
  • La responsabilità e il coraggio di diventare chi si è

É un racconto e un manuale ma anche un diario

Ogni capitolo è:

  • Una storia da leggere
  • Una riflessione da vivere
  • Uno spazio da personalizzare

Con immagini da colorare, esercizi pratici, domande profonde e pagine da scrivere, L’Uomo che Sarò diventa uno specchio. Un amico. Una mappa.

Il regalo ideale per…

  • Un ragazzo che sta per concludere le scuole medie
  • Un adolescente che si fa domande su sé stesso e sul futuro
  • Chi non ama le prediche ma cerca storie autentiche
  • Genitori, educatori, nonni, zii… che vogliono esserci, davvero

Cosa può accadere con questo libro

“Questo libro non dice a un ragazzo chi deve essere.
Gli dà il coraggio di scegliere chi può diventare.
E a chi glielo dona chiede la cosa più preziosa: esserci, davvero.”

Scopri il libro su Amazon

E se poi non sembra un regalo ma un compito?

Purtroppo spesso sappiamo bene che i ragazzi vedono un libro come un disperato tentativo dei genitori di staccarli dalla tecnologia e di riportarli indietro a com’era il mondo quando loro erano giovani.

Se tuo figlio percepisce questo libro in questa maniera non lo leggerà mai, proprio per questo ti ho preparato una mini-guida su come presentarlo in maniera da non farlo sembrare una costrizione.

Insieme a questa guida ci sono anche le prime 50 pagine del libro, così potrai capire benissimo di cosa si tratta e come funziona.

Se vuoi riscattare tutto ciò in maniera totalmente gratuita ti chiedo solo di lasciarmi la tua email nel form in modo che tu possa ricevere il link al PDF.

Inserisci qui sotto la tua email e ti invierò immediatamente la guida e l’estratto del libro.


Cosa ne pensano alcune persone che hanno letto il libro

“Bello e facile da leggere. Lo abbiamo letto insieme io, mio figlio e in alcune parti mia moglie ed è piaciuto a tutti.”

Maurizio M.Psicologo, Psicoanalista

“Bellissimo libro, l'ho comprato per mia figlia e l'ho letto anche io, nonostante è per adolescenti, gli stessi consigli sono validi anche per gli adulti”

Sil.VerMadre

“Non potevo leggere un libro più bello e importante per i ragazzini di oggi.
Complimentissimi all'autore”

Clliente AmazonMadre

“Questo libro non è solo una storia da leggere ma uno strumento educativo ed emotivo, pensato per stimolare negli adolescenti una maggior consapevolezza di sé ma utile anche per favorire un dialogo con coloro che li accompagnano nel percorso di crescita.”

Utente Kindle

“Un libro entusiasmante che ,attraverso il percorso di Leo, oltre che guidare i ragazzi nelle scelte difficili della vita, può stimolare anche gli adulti a riscoprire se stessi.”

Paolo

“Molto interessante, scorrevole per niente noioso...ricco di punti di riflessione. Letto tutto d'un fiato.”

Amerigo C.Padre

“Ho letto il tuo libro e voglio farti i miei complimenti: l’ho trovato molto completo, sia per la varietà dei temi trattati, trasversali ai diversi ambiti della vita, sia perché unisce riflessioni profonde a esercizi pratici utili ad approfondire e coltivare la crescita personale in ogni ambito.
Offre strumenti concreti per dare spazio ai propri interessi e sviluppare consapevolezza.
Non so quanti adolescenti abbiano già la costanza, la consapevolezza e l’interesse per intraprendere un percorso così ricco, ma per quelli che sono pronti, o che hanno il desiderio di farsi guidare, questo libro è una guida davvero ben fatta.
Sto pensando di utilizzarlo anche in studio, selezionando alcuni capitoli per lavorare con certi pazienti, e sono sicura che lo consiglierò a chi è già pronto a leggerlo in autonomia.
Ti ringrazio tantissimo per lo splendido lavoro. Complimenti davvero!”

Rossana A.Psicologia scolastica e dell’educazione

“Il suo prezioso libro è arrivato perfetto, abbiamo iniziato a leggerlo tutti.
Cattura l'attenzione è avvincente: guida all'introspezione, alla gioia e alla curiosità di conoscersi per emergere per ciò che si è nutrendo la fiducia per poter camminare con le proprie gambe nella vita in autonomia.
Mio nipote ha 13 anni, è ADHD per fortuna senza deficit di apprendimento..
Lo seguo nella didattica e questo libro è preziosissimo.
Con grande stima
Loredana”

Loredana P.Nonna

“Libro comprato solo per il titolo e letto su un volo aereo verso Lima. L'ho trovato davvero interessante e scritto bene, con molti esercizi pratici che vanno bene sia per chi sta entrando adesso nel mondo degli adulti, sia per quelli che ci sono da molti anni ma hanno lasciato quel ragazzo per strada che sta ancora aspettando di essere ritrovato. Forse un po' troppo infantile la grafica, ma un testo di valore assoluto. E forse forse, più per adulti che per ragazzi. Un plauso all'autore”

Tullio M.Utente Amazon

“L'Uomo che sarò è un libro che non si limita a parlare ai ragazzi: li ascolta, li accompagna, li rispetta. Francesco Bonomelli costruisce un viaggio narrativo profondamente educativo e umano, in cui ogni tappa diventa un'occasione di crescita autentica.
Come psicologa e pedagogista, ho trovato questo testo uno strumento prezioso: non solo per i giovani lettori, ma anche per genitori, insegnanti, educatori e terapeuti. Ogni pagina favorisce la consapevolezza di sé, l'autenticità, l'auto-ascolto e la riflessione, con un linguaggio semplice ma mai banale.”

Nora M.Psicologa, Pedagogista

“Un bel libro, leggero, piacevole e allo stesso tempo efficace. Individua i concetti importanti. Insegna ad accettare gli accadimenti, ad affrontarli, ad apprezzarsi.
Centra i "punti chiave" , descrive le tappe che andranno superate per crescere e diventare l'individuo unico che siamo. Tranquillizza: "va tutto bene, è normale. Va bene così."
Da consigliare al figlio ma anche al padre (e alla madre). Perché, come diceva un poeta e cantante: "vivere la vita è un gioco da ragazzi.."”

Riccardo F.